
Docenti
VIOLINO , VIOLINO BAROCCO
Francesco Bergamini ha iniziato a studiare violino all' età di 9 anni e il pianoforte con suo padre (organista). Allievo di Sergio Lamberto al Conservatorio di Torino, durante i suoi studi sul violino moderno si concentra sull'esecuzione storicamente informata della musica del XVII e XVIII secolo, seguendo masterclass con E. Casazza, F. Fernandez, C. Rousset e altri. Attualmente sta completando i suoi studi sul violino barocco al Conservatorio Reale dell'Aia sotto la guida di Enrico Gatti. E' co-fondatore del gruppo L'Arco Sonoro con il clavicembalista italiano Edoardo Valorz.
Francesco Bergamini ha iniziato a studiare violino all' età di 9 anni e il pianoforte con suo padre (organista). Allievo di Sergio Lamberto al Conservatorio di Torino, durante i suoi studi sul violino moderno si concentra sull'esecuzione storicamente informata della musica del XVII e XVIII secolo, seguendo masterclass con E. Casazza, F. Fernandez, C. Rousset e altri. Attualmente sta completando i suoi studi sul violino barocco al Conservatorio Reale dell'Aia sotto la guida di Enrico Gatti. E' co-fondatore del gruppo L'Arco Sonoro con il clavicembalista italiano Edoardo Valorz.
CHITARRA, LIUTO E TIORBA
Francesco Olivero ha studiato chitarra classica con Davide Ficco presso il Conservatorio 'Giorgio Federico Ghedini' di Cuneo e in seguito presso il Conservatorio di Musica di Maastricht (Paesi Bassi) con il M ° Carlo Marchione, dove ha conseguito il Master Degree. Ha ottenuto il Master in musica antica presso il Conservatoire Royal de Bruxelles con Nicolas Achten e si è perfezionato presso L’ESMUC a Barcellona con Xavier Diaz – Latorre.
Francesco Olivero ha studiato chitarra classica con Davide Ficco presso il Conservatorio 'Giorgio Federico Ghedini' di Cuneo e in seguito presso il Conservatorio di Musica di Maastricht (Paesi Bassi) con il M ° Carlo Marchione, dove ha conseguito il Master Degree. Ha ottenuto il Master in musica antica presso il Conservatoire Royal de Bruxelles con Nicolas Achten e si è perfezionato presso L’ESMUC a Barcellona con Xavier Diaz – Latorre.
PIANOFORTE, ESERCITAZIONI CORALI
Si è diplomata in direzione corale presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino e si è laureata in disciplina delle arti musicali presso il DAMS della stessa città. Ha curato il suo perfezionamento partecipando a corsi di aggiornamento per la direzione e sulla vocalità relativa alla musica rinascimentale e barocca tenuti dall’associazione culturale ‘Corale Polifonica di Sommariva Bosco’.
Si è diplomata in direzione corale presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino e si è laureata in disciplina delle arti musicali presso il DAMS della stessa città. Ha curato il suo perfezionamento partecipando a corsi di aggiornamento per la direzione e sulla vocalità relativa alla musica rinascimentale e barocca tenuti dall’associazione culturale ‘Corale Polifonica di Sommariva Bosco’.
CANTO
Escobar è un tenore colombiano che trionfa nell'opera italiana dal 1998. Vincitore dei premi più prestigiosi, Escobar è cresciuto nelle pianure del suo paese ed è stato educato cantando la musica tipica della sua regione. In gioventù è andato a studiare all'Università Javeriana, a Bogotá, e lì si è iscritto al conservatorio di musica per studiare teoria. Di Alejandro Escobar sono stati fatti elogi sulle testate giornalistiche più importanti del settore lirico: “Il principe Ramiro è stato Alejandro Escobar, un artista dal timbro vocale di grande bellezza che lascia sempre soddisfatti ad ogni sua interpretazione".
Escobar è un tenore colombiano che trionfa nell'opera italiana dal 1998. Vincitore dei premi più prestigiosi, Escobar è cresciuto nelle pianure del suo paese ed è stato educato cantando la musica tipica della sua regione. In gioventù è andato a studiare all'Università Javeriana, a Bogotá, e lì si è iscritto al conservatorio di musica per studiare teoria. Di Alejandro Escobar sono stati fatti elogi sulle testate giornalistiche più importanti del settore lirico: “Il principe Ramiro è stato Alejandro Escobar, un artista dal timbro vocale di grande bellezza che lascia sempre soddisfatti ad ogni sua interpretazione".
ARMONIA E ANALISI MUSICALE
Docente di armonia e analisi musicale. Si è avvicinato alla musica all' età di 6 anni e ha studiato musicologia presso l' Università di Pavia e direzione di orchestra presso Ennio Nicotra.
Finora ha diretto Alvamod, Orchestra e Coro del Liceo Musicale Cavour, Ensemble Futura (già La musica del corpo, della mente e del cuore), Jugend Sinfonietta, Cororchestra Vianney e KaleidOrkestra. Dirige ora l'ensemble sperimentale EXPERIMENTA e l'ottetto vocale Sharing (Progetto Machaut). Dal 2017 è fondatore e direttore dell'orchestra barocca Sharing (Progetto Vivaldi). Insegna presso la Scuola Musica Vianney e all'interno dei Corsi di Musica ISEF.
Docente di armonia e analisi musicale. Si è avvicinato alla musica all' età di 6 anni e ha studiato musicologia presso l' Università di Pavia e direzione di orchestra presso Ennio Nicotra.
Finora ha diretto Alvamod, Orchestra e Coro del Liceo Musicale Cavour, Ensemble Futura (già La musica del corpo, della mente e del cuore), Jugend Sinfonietta, Cororchestra Vianney e KaleidOrkestra. Dirige ora l'ensemble sperimentale EXPERIMENTA e l'ottetto vocale Sharing (Progetto Machaut). Dal 2017 è fondatore e direttore dell'orchestra barocca Sharing (Progetto Vivaldi). Insegna presso la Scuola Musica Vianney e all'interno dei Corsi di Musica ISEF.
ARMONICA DIATONICA
Inizia a sedici anni di età la sua infatuazione per il blues e l'armonica. Nel 1979, appena diciottenne, è al seguito di Homesick James durante la sua prima esibizione italiana. Nell'anno successivo registra la colonna sonora di un documentario prodotto da RAI 3.
Inizia a sedici anni di età la sua infatuazione per il blues e l'armonica. Nel 1979, appena diciottenne, è al seguito di Homesick James durante la sua prima esibizione italiana. Nell'anno successivo registra la colonna sonora di un documentario prodotto da RAI 3.