
Claricantus
L'ensemble vocale Claricantus si è costituito nel 2005 per iniziativa di un gruppo di musicisti e cantori già attivi in diverse importanti realtà corali piemontesi; il suo repertorio è particolarmente indirizzato, seppur non in maniera esclusiva, allo studio della polifonia sacra e profana, antica e contemporanea.Sin dall'inizio della sua attività, l'ensemble ha preso parte a numerose manifestazioni e rassegne corali, tra cui Piemonte in Musica, Stagione ASPOR, Incontri Corali 2010 e Rassegna dell'Associazione Cori Piemontesi, e collaborato con istituzioni e associazioni operanti in ambito musicale, artistico, teatrale e di beneficenza, come la Missione estera dei Cappuccini e la Comunità valdese di Torino.
Con il Patrocinio del Comune di Torino ha organizzato per diversi anni la Rassegna Corale "Voces Animae", la cui edizione del 2010 è stata dedicata all'Ostensione della Sindone e patrocinata, per l'occasione, dal Comitato per L'Ostensione. L’ensemble è stato diretto fino al 2013 da Teresa Sappa, nel 2014 da Dario Ribechi e dal 2015 al 2018 da Simone Bertolazzi, che nello stesso anno ne ha proposto la fusione con il coro StraniVari da lui fondato e diretto dal 2009, col quale ha partecipato a diverse rassegne corali in Torino e provincia.
La nuova formazione dell’ensemble debutta ufficialmente a dicembre 2015 nella chiesa di San Tommaso, a Torino. Nel febbraio 2016, e prima nel 2010, ha collaborato, in qualità di coro laboratorio, con il corso di direzione corale “Il respiro è già canto”, presieduto dal M. Dario Tabbia, in memoria degli insegnamenti del M. Fosco Corti.
Dal medesimo corso di direzione corale proviene il nuovo direttore dell'ensemble dal 2019: Matteo Gentile
Ensemble Claricantus | Facebook
IL CORO:
Alacqua Maria Grazia, Borgi Alberto, Beccati Alice, Baiardi Matilde, Bellinzona Mario, Bosticco Roberto, Cannata Elisa, Cortese Silvia, D' Uva Pasquale, Gallo Erica, Ionadi Danilo, Marenchino Chiara, Nastro Arianna, Palumbo Antonella, Francesca Pasqualetto, Vujovich Zarko.
Il DIRETTORE : Matteo Gentile
Matteo Gentile, giovane studente di Musicologia, propone un repertorio estremamente variegato, particolarmente attento alle principali innovazioni tardo-rinascimentali e a quelle proprie del contemporaneo. Sotto la sua formazione l'ensemble si è esibito in svariati luoghi (Abbazia di Vezzolano, Palazzo Reale, Villa della Regina) e per numerose rassegne (tra cui Mozart Nacht und Tag e Reali Sensi) d'interesse per il territorio, associandosi a Musicaviva nel 2022.