
Francesco Bergamini
VIOLINO, VIOLINO BAROCCO
Francesco ha iniziato a studiare il violino all'età di 9 anni nella scuola della sua città e il pianoforte con il padre organista. Nel 2006 entra nella classe del M°Sergio Lamberto al "Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino" dove hapartecipato ad una masterclass sui 44 duetti di Bartòk conil M° Giacomo Agazzini. Durante i suoi studi a Torino, ha suonato in vari ensemble e orchestre sinfoniche come l’"Ensemble Orchestrale Giovanile di Torino", l’"Orchestra Sinfonica di Rivoli" e l'orchestra del Conservatorio in sale prestigiose come quelle del "Teatro Regio" e dell’"Auditorium del Lingotto", lavorando con i direttori G. Ratti, C.M. Amadesi, M. Lamberto e D. Tabbia, col quale, su strumenti originali, ha lavorato all'esecuzione del "Combattimento di Tancredi e Clorinda" di Monteverdi. Ben presto ha iniziato ad appassionarsi sempre più alla prassi esecutiva della musica antica, partecipando a corsi estivi e corsi di perfezionamento con E. Casazza, C. Rousset, F. Fernández, L. Van Dael e altri. Dopo un anno di violino barocco presso il "Conservatorio S. Cecilia" di Roma con Enrico Gatti, entra nella sua classe presso il Conservatorio Reale dell'Aia (NL). Durante i suoi studiin Olanda, ha suonato sotto la direzione di personalità molto importanti nel mondo della musica antica, come Enrico Gatti, Ton Koopman, Peter Heyghen, Patrick Ayrton, Jaap ter Linden e molti altri. Ispirato dalle grandi possibilità del repertorio, Francesco si dedica principalmente allo studio ed esecuzione della musica italiana del XVII e XVIII secolo alla ricerca sempre di brani inediti o poco conosciuti. Dopo aver conseguito il diploma di I livello al Conservatorio dell'Aja, ha deciso di continuare a specializzarsi con un master al Conservatorio di Bruxelles, dove si è diplomato nel 2019 con Ryo Terakado.
Nel marzo 2012 ha fondato, insieme al clavicembalista italiano e amico Edoardo Valorz, l'ensemble "L'Arco Sonoro". Con questo gruppo ha presentato, tra gli altri, un programma incentrato sulla nascita della scuola violinistica piemontese, fondata dal violinista e compositore Giovanni Battista Somis, allievo di Corelli e maestro del famoso violinista francese Jean - Marie Leclair. Con il suo ensemble è apparso in numerosi festival in Europa come il Festival di Musica Antica di Brno (CZ), Musica Antica da Camera (NL), Suoni d'Organo (I) e altri. L'ensemble è stato invitato nel maggio 2014 per il suo primo tour in Corea. Tra le apparizioni più importanti, nel 2017 "L'Arco Sonoro" è stato invitato per la seconda volta al festival di musica antica "Itineraire Baroque" (F) su invito del direttore artistico Ton Koopman. Molto attivo come solista e camerista, si è esibito in duo con il padre in molte cittàitaliane e, all'estero, a Chambery (F) e Alicante (E). Ha suonato in tutta Europa e inciso numerosi CDcon molti gruppi orchestrali, tra cui il Gardellino (BE),l’Amsterdam PRJCT, il Luthers Bach Ensemble,l’Ensemble i Gemelli, l’Amsterdam Corelli Collective (NL),l'Accademia del Santo Spirito, i Musici di S. Pelagia (IT).
Francesco suona un violino barocco di Pieter Rombouts, Amsterdam(1722) per il repertorio del '700 e una copia di un Alessandro Gagliano (1697) per il repertorio seicentesco.